Di seguito troverete le indicazioni per la preparazione agli esami ecografici più diffusi.
In generale è buona prassi portare sempre con sé cartelle cliniche, esami di laboratorio e precedenti ecografie.
Il paziente si dovrà presentare all’ esame digiuno da sei ore., durante queste ore puo’ bere acqua naturale ed assumere le abituali terapie farmacologiche. L’ecografia addominale è indolore, non invasivo e non presenta controindicazioni o rischi.
Se l’ appuntamento è nel pomeriggio , 6 ore prima fare un pasto leggero.
Per esaminare la parte inferiore dell’ addome (vescica prostata utero ed ovaie) è necessario che la vescica sia piena, quindi il paziente dovrà bere almeno 500 cc di acqua naturale (1/2 litro) dopo aver urinato 2 ore prima dell’ esame.
Per pazienti con noti problemi di meteorismo (gas intestinale) assumere integratori a base di carbone vegetale alcuni giorni prima dell’ esame.
L’ ecografia del collo non prevede alcuna preparazione, è indolore, non invasiva e non presenta controindicazioni o rischi.
Il paziente può tranquillamente assumere le abituali terapie farmacologiche.
L’ ecografia delle parti molli non prevede alcuna preparazione, è indolore, non invasiva e non presenta controindicazioni o rischi.
il paziente può tranquillamente assumere le abituali terapie farmacologiche.