ECOGRAFIE ED ESAMI

Ecografie disponibili

PRINCIPALI ESAMI ESEGUITI


Di seguito un elenco dei principali esami eseguiti:

  • Ecografia addome completo (fegato, vie biliari, colecisti, pancreas, milza, reni, aorta addominale, vescica, utero, ovaie e prostata)
  • Ecografia addome superiore (fegato, vie biliari, colecisti, pancreas, milza, reni e aorta addominale)
  • Ecografia addome inferiore (vescica, utero, ovaie e prostata)
  • Ecografia del collo (tiroide, ghiandole salivari e linfonodi)
  • Ecografia parti molli (cute, sottocute e linfonodi)

ECOGRAFIA ADDOMINALE

L’ecografia addominale non è un esame invasivo poiché non prevede l’uso di radiazione, si basa sull’ emissione di ultrasuoni che non provocano danno agli organi. Si utilizza una sonda che emette ultrasuoni e capta la loro riflessione che varia in base alla diversa consistenza dei tessuti attraversati per avere un’immagine generale dello stato di salute degli organi. Le registrazioni ottenute vengono dette immagini ecografiche.

A che cosa serve

L’ ecografia addominale serve per valutare lo stato di salute degli organi addominali: fegato vie biliari colecisti pancreas milza reni aorta addominale vescica prostata utero ed ovaie. Attraverso la valutazione della forma delle dimensioni e della struttura degli organi l’ ecografista è in grado di diagnosticare eventuali patologie a loro carico.

Come si esegue

Il paziente viene fatto stendere sul lettino in decubito supino, viene spalmato un gel acquoso sulla cute che favorisce la trasmissione degli ultrasuoni in profondità ed appoggiata poi la sonda ecografica. Per una miglior valutazione dei vari organi il paziente verrà poi posizionato sui fianchi.

Controindicazioni e rischi

L’ ecografia addominale non ha controindicazioni né rischi poiché utilizza utrasuoni innocui per l’organismo.


ECOGRAFIA DEL COLLO

L’ecografia del collo permette la valutazione della ghiandola tiroidea dei linfonodi delle ghiandole salivari e dei muscoli del collo.

A che cosa serve

E’ un esame diagnostico non invasivo ed indolore che  consente lo studio della forma delle dimensioni e della struttura degli organi superficiali contenuti nel collo.
Non si possono visualizzare le strutture profonde come ad esempio le corde vocali,la faringe, la base della lingua ecc. ecc.

Come si esegue

Il paziente viene disteso in decubito supino con il collo iperdisteso, la cute viene cosparsa di un gel acquoso e appoggiata la sonda ecografica.

Controindicazioni e rischi

L’ ecografia del collo non ha controindicazioni né rischi poiché utilizza utrasuoni innocui per l’organismo.


ECOGRAFIA DELLE PARTI MOLLI

L’ecografia delle parti molli serve per valutare l’eventuale presenza di tumefazioni nella cute e nel sottocute consentendo di valutarne le dimensioni , la profondità e i rapporti con le strutture limitrofe (ad esempio lipomi o cisti). Inoltre l’ecografia delle parti molli viene eseguita anche per lo studio dei linfonodi che possono essere di tipo benigno (reattivo infiammatorio) o di tipo neoplastico (metastasi o linfomi).


Preparazione ecografie

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

La preparazione per gli esami ecografici può differire in base al tipo di esame ed alla zona da analizzare, per maggiori informazioni visita la sezione dedicata del sito.

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

Dott.ssa Cecilia Lazzari
P.iva n. 03303850170
C.F. LZZCCL63C49C883Y
Iscritta all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri N. 6082
Privacy e Cookie